il calcio conserva la salute delle ossa e dei muscoli, regola le contrazioni del cuore, favorisce l'equilibrio nervoso e la sua carenza può portare rachitismo nei bambini e osteoporosi, problemi ai denti, insonnia e agitazione negli adulti.
il fosforo interagisce con il calcio per mantenere la salute delle ossa e aiuta l'organismo a trarre energia dagli alimenti, il suo eccesso può essere pericoloso in quanto provoca una diminuzione di calcio.
il potassio assicura la regolarità del battito del cuore, favorisce la tonicità e la forza dei muscoli e combatte la stanchezza, la sua carenza può provocare palpitazioni, stanchezza, indebolimento, perdita dei capelli, insonnia e abbassamento della soglia del dolore.
il ferro è un costituente fondamentale dell'emoglobina del sangue, la quale ha la funzione di trattenere l'ossigeno che respiriamo per poi trasportarlo nei vari tessuti.il sodio è un componente del sangue e di tutti i liquidi dell'organismo, ha la funzione di stimolare l'attività dei muscoli e l'appetito, e inoltre trattiene l'acqua nell'organismo, prevenendo un'eventuale disidratazione, la sua carenza può provocare dimagrimento e alterazioni del sangue.
il magnesio è un componente delle cellule e favorisce l'assimilazione e lo smaltimento delle proteine e degli zuccheri e rinforza anche l' azione delle difese naturali, la sua carenza può provocare disturbi al cuore, nausea, indebolimento e crampi ai muscoli, fragilità delle unghie e dei capelli.
lo iodio favorisce la corretta attività della tiroide, un'importantissima ghiandola che produce gli ormoni, la sua carenza provoca l'ingrossamento della tiroide alla base del collo.
domenica 29 giugno 2008
i sali minerali
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento